venerdì 8 gennaio 2010

Luoghi da sogno



Tra i luoghi che amo di più al mondo la Scozia sicuramente contende alla Spagna la prima posizione nella mia personalissima classifica di preferenze.Una delle località che maggiormente mi ha affascinato nella terra del Cardo è senza dubbio il Castello di Dunottar.Questo maniero ,di cui si possono visitare i resti,si trova a circa 30 minuti di cammino dalla cittadina di Stonehaven nell'Aberdeenshire sulla costa orientale della Scozia.Non intendo annoiarvi con la storia del castello che comunque potete in parte ricavare dalla spiegazione nel video ad inizio post.Va specificato però che sono un innamorato dei Castelli in generale, il resto credo lo abbia fatto la mia passione per i paesaggi del Nord Europa e l'ubicazione di questo edificio sulla cima di un promontorio a picco sul Mare del Nord.Il pensiero di poter tornare in paese,dopo una bella passeggiata sulla scogliera,e di cenare in un ristorante indiano concludendo la serata in un pub con qualche pinta di ottima birra locale tarsforma alla fine il tutto in una vera e propria attrazione fatale per il sottoscritto.Per completare la degustazione ho inserito qua sotto il file musicale di una canzone dei Glass Tiger in duetto con Rod Stewart che ben si sposa con le emozioni che mi ispira il ricordo di quel posto.

giovedì 7 gennaio 2010

Alannah Myles-Gemme anni 90 ( parte 3 )


Nuovo appuntamento con le gemme degli anni 90.Questa volta,per mio interesse,sarò leggermente impreciso perchè vi voglio parlare di un album stampato nel 1989 ma che ha raggiunto il successo internazionale nella primavera del 90 quindi lo faccio entrare comunque a buon diritto nel tema che sto trattando.L'artista in questione è la cantante canadese Alannah Myles autrice di un album di debutto davvero interessante.
Il brano che potete ascoltare ad inizio post è la mitica Balck Velvet canzone dedicata ad Elvis ed assoluto asso pigliatutto nelle charts americane ed europee.Dato che a mio parere quando è possibile melius abundare quam deficere ho inserito a fine post anche un altro grande singolo di Alannah : Still got this thing for you,un bel rock da sentire ed una bella fanciulla da vedere.Come spesso accade, dopo un successo planetario è difficile riuscire a ripetersi, e difatti il secondo album della suddetta dal titolo Rockin'horse si impose solo nella terra natia ( Canada ) ma bucò clamorosamente altrove, riportando nell'anonimato l'avvenente rocker di Toronto.Si hanno notizie di albums di Alannah fino al 2000 poi il silenzio anche se nel 2008 ha tristemente proposto una riedizione di Black Velvet riarrangiata.Io nostalgicamente me la voglio ricordare, artisticamente e non,come appariva in quella radiosa primavera del 1990.

mercoledì 6 gennaio 2010

Tornano i Soundgarden!


Stando a quanto ha scritto sulla sua pagina Twitter Chris Cornell sembra che il ritorno sulle scene dei Soundgarden sia imminente.La dichiarazione : " La pausa di 12 anni è finita " suona abbastanza inequivocabile e riaccende d'entusiasmo orde di fans che erano rimasti agghiacciati dall'ultimo album di Chris prodotto da Timbaland con sonorità vicine all'hip-hop.L'ultimo disco del gruppo risale al 1996 e dopo 2 anni il gruppo si scioglieva con Cornell che prima dell'esperienza solista incideva qualche buon album con gli Audioslave.Il meglio comunque era stato prodotto all'inizio degli anni 90 con gli albums Badmotorfinger e soprattutto Superunknown e con pezzi del calibro di Jesus Christ pose,Blackhole sun e Spoonman,che potete ascoltare nel video ad inizio post.Sembra che una spinta decisiva a questa mossa sia stata la partecipazione di Chris alla reunion dei Temple of the Dog di qualche mese fa durante un concerto dei Pearl Jam e con Jerry Cantrell degli Alice in Chains sul palco.Quindi con Alice in Chains appena riformatisi e freschi del grande successo del nuovo disco e con gli Stone Temple Pilots già in studio a terminare le registrazioni del nuovo lavoro parrebbe che tutte le grandi bands del Seattle-sound siano pronte a far rivivere le emozioni di 15 anni fa;unici assenti giustificati ovviamente i Nirvana una cui reunion senza Kurt Cobain non avrebbe il minimo senso.Per completezza di cronaca sarebbe bello sapere qualcosa anche degli Screaming Trees anche se la popolarità di questi ultimi fu sicuramente inferiore rispetto a quella delle bands appena citate.

martedì 5 gennaio 2010

Banana republic 2 ?


Il prossimo 22 gennaio sul palco del Vox club di Nonantola ( Mo ) ritornano insieme in concerto dopo più 30 anni Lucio Dalla e Francesco De Gregori.Il nome del progetto è Work in progress,però al momento non è dato sapere se si tratta di una rappresentazione isolata o l'inizio di un tour che rinverdisca i fasti del famoso Banana Republic del 1979.Alcuni dei miei amici bloggers,vista l'età,dovrebbero ricordare molto bene la trionfale tourneè del 1979 che sfociò nella pubblicazione di un album,ovviamente,dal vivo che stazionò in vetta alle classifiche di vendita e che contribuì non poco a riportare le grandi masse a vedere musica live dopo un periodo molto travagliato nel nostro paese anche se,dal mio punto di vista,nello stesso periodo ci fu anche la mitica tourneè di De Andrè con la Pfm che dal punto di vista qualitativo era nettamente superiore.A prescindere da tutto mi si consenta una piccola osservazione: all'epoca Lucio Dalla era all'apice del successo,avendo appena pubblicato quell'ottimo disco dal semplice titolo di Lucio Dalla,e De Gregori da poco ritornato sulle scene dopo la contestazione del 76 si apprestava a pubblicare quell'altro fantastico album dal titolo Viva l'Italia.Benchè Dalla sia appena uscito con un nuovo disco,sono ormai anni che non azzecca un brano di spessore e lo stesso De Gregori è da Amore nel pomeriggio del 2001 che non presenta un lavoro che lo riporti all'altezza di Rimmel o Titanic.La domanda quindi che sorge spontanea è se tutto questo sia stato preparato per rilanciare l'immagine,un po' offuscata dei 2 artisti,oppure sia l'inizio di un nuovo percorso insieme.
Sarà vera gloria? Ai posteri l'ardua sentenza.....

lunedì 4 gennaio 2010

Un Supereroe alternativo


Ricordo perfettamente di aver visto la puntata pilota di Ralph Supermaxieroe un sabato pomeriggio dell'83 mentre ero a letto con l'influenza.Questa serie arrivava sugli schermi italiani,per la precisione su Italia 1,a circa due anni dal debutto negli States dove il titolo originale era The greatest American hero.In sostanza si trattava di una parodia del classico supereroe da fumetto a stelle e strisce,il protagonista era un insegnante di liceo che riceve da degli extraterrestri un costume che se indossato gli fornisce dei superpoteri per poter combattere contro le ingiustizie ma sfortunatamente Ralph smarrisce il libretto delle istruzioni e quindi riesce a sfruttare le potenzialità dello strumento messogli a disposizione solo in maniera goffa e casuale.Gli altri 2 protagonisti della serie erano Bill Maxwell,caricatura di uno scontroso agente dell'FBI e Pam,l'avvenente fidanzata di Ralph interpretata dall'onomatopeica attrice Connie Sellecca.
Confesso che ,da disturbato mentale quale sono,uno dei motivi principali per cui seguivo quasta serie era la sigla,un potenziale hit da fm americana anni 80.Ho cercato per anni di procurarmela ma all'epoca era pressochè introvabile.L'ho scovata una decina di anni fa in una compilation della serie One Shot dedicata al 1981 e solo allora ho scoperto che il cantante che la interpretava si chiama Joey Scarbury.Visto il genere avrebbe potuto tranquillamente stare in uno degli album degli America di quel periodo.

sabato 2 gennaio 2010

Gemme anni 90 ( parte 2 )


Secondo dei molti appuntamenti che saranno dedicati alle chicche che gli anni 90 ci hanno regalato.Oggi è il turno di Sheryl Crow che al debutto centra subito la combinazione vincente con l'album Tuesday night music club.Per dovere di cronaca c'è da dire che il disco uscito nel 93 non decolla immediatamente nonostante la spinta del primo singolo Run baby run,bisogna aspettare infatti quasi un anno allorchè viene calato l'asso di briscola All I wanna do,che potete vedere ed ascoltare all'inizio del post,che spinge il lavoro di Sheryl in testa alle classifiche di mezzo mondo.Sull'onda di questo successo arriveranno altri top 40 hits come Leaving Las Vegas e Strong enough.Nel 96 viene riproposta la stessa formula con il secondo album,ma nonostante il singolo If it makes you happy le vendite non saranno quelle del fortunato predecessore.Facendo felice l'amico Trimmtrabb stavolta devo dargli ragione ed ammettere che in questo caso il primo album è sicuramente il migliore della carriera di Sheryl che nonostante l'appoggio sentimentale ed artistico di Eric Clapton non si ripeterà più ai livelli del periodo 93/95.E'doveroso ricordare anche la grave malattia che l'ha colpita qualche anno fa da cui pare comunque essersi completamente ristabilita.Gli amanti della cronaca rosa dovrebbero rammentare la sua recente relazione sentimentale con il campione ciclistico Lance Armstrong.

venerdì 1 gennaio 2010

Che Capodanno preferisci ?

Cari amici Bloggers oggi inizia un nuovo anno e dunque la prima domanda che vi rivolgo è che tipo di auguri musicali preferite ricevere?
Classic Rock?



oppure Trash Pop?


Noi Italiani siamo abituati a dividerci su tutto quindi mi sembrava giusto conservare la tradizione ed attendere dunque il vostro responso.
Nel frattempo rinnovo gli auguri di un felice 2010 a tutti.