Ho già ascoltato più volte il nuovo album del Boss dal titolo Wrecking Ball. Premetto che sono stato, e probabilmente lo sono ancora, un suo grande fan. Mi sono anche preso la briga di andare a leggere più di una recensione su questa sua nuova uscita incrociando pareri piuttosto discordanti. Devo dire che dai tempi di Born in the Usa non ero più riuscito ad entusiasmarmi completamente per un suo disco ad eccezione di qualche brano estratto da Tunnel of Love , The rising e poco altro. Purtroppo la sensazione destatami dal singolo We take care of our own ha trovato conferma nell'ascolto dell'intero album. Con tutto l'affetto e la riconoscenza che continuo a provare per questo artista non posso fare a meno di constatare che la sua proposta musicale è diventata per le mie orecchie eccessivamente ripetitiva, oltre a ciò non sono neppure riuscito a trovare un pezzo che avesse per lo meno un po' di ruffiano appeal per farsi inconsciamente canticchiare. Ho letto molti consensi sui testi dei brani contenuti in Wrecking Ball, che per la verità non ho ancora avuto modo di approfondire. Si dice che a livello lirico sia uno dei suoi lavori più incazzati perché l'attacco al sistema è frontale ed ad ogni parola trasuda una rabbia difficilmente riscontrata prima. Non voglio essere il solito osservatore disincantato che ha perso la poesia della vita, ma faccio davvero fatica a dare credibilità completa alla rabbia ed al disagio nei confronti della moderna società espressi da un multimilionario 63enne.martedì 28 febbraio 2012
Caro Bruce ti voglio bene lo stesso
Ho già ascoltato più volte il nuovo album del Boss dal titolo Wrecking Ball. Premetto che sono stato, e probabilmente lo sono ancora, un suo grande fan. Mi sono anche preso la briga di andare a leggere più di una recensione su questa sua nuova uscita incrociando pareri piuttosto discordanti. Devo dire che dai tempi di Born in the Usa non ero più riuscito ad entusiasmarmi completamente per un suo disco ad eccezione di qualche brano estratto da Tunnel of Love , The rising e poco altro. Purtroppo la sensazione destatami dal singolo We take care of our own ha trovato conferma nell'ascolto dell'intero album. Con tutto l'affetto e la riconoscenza che continuo a provare per questo artista non posso fare a meno di constatare che la sua proposta musicale è diventata per le mie orecchie eccessivamente ripetitiva, oltre a ciò non sono neppure riuscito a trovare un pezzo che avesse per lo meno un po' di ruffiano appeal per farsi inconsciamente canticchiare. Ho letto molti consensi sui testi dei brani contenuti in Wrecking Ball, che per la verità non ho ancora avuto modo di approfondire. Si dice che a livello lirico sia uno dei suoi lavori più incazzati perché l'attacco al sistema è frontale ed ad ogni parola trasuda una rabbia difficilmente riscontrata prima. Non voglio essere il solito osservatore disincantato che ha perso la poesia della vita, ma faccio davvero fatica a dare credibilità completa alla rabbia ed al disagio nei confronti della moderna società espressi da un multimilionario 63enne.venerdì 17 febbraio 2012
Masturbation hits
mercoledì 15 febbraio 2012
One hit wonders
lunedì 13 febbraio 2012
THE WORLD RADIO DAY
entra nelle case e ci parla direttamente
se una radio è libera ma libera veramente
piace anche di più perché libera la mente"
Oggi, lunedì 13 febbraio 2012, si celebra la prima GIORNATA MONDIALE DELLA RADIO.La Giornata promossa dall'Unesco coincide con l'anniversario della prima trasmissione radiofonica delle Nazioni Unite. Per chi è abituato a seguire in diretta sul web quello che succede in ogni angolo del mondo, può risultare difficile ricordarsi che non ovunque esiste una connessione internet e che la radio è l'unico mezzo di comunicazione in grado di raggiungere veramente un numero indefinito di persone. In molti Paesi la sua esistenza è fondamentale per garantire quella libertà di espressione che viene spesso censurata per tenere la popolazione in uno stato di ignoranza tale da obbedire ai governi più dispotici. La libertà a volte viene cinguettata, altre volte naviga su onde radio.
http://www.academiadelaradio.es/diadelaradio/index.html
martedì 7 febbraio 2012
C'è compleanno e compleanno
sabato 4 febbraio 2012
E allora Tangier !
All'epoca vennero tacciati, come tanti altri del resto, di scopiazzare il sound dei Whitesnake di 1987. A me però piacevano lo stesso.