Di ritorno dal nostro girovagare in auto per la Penisola Iberica con la radio sempre accesa sintonizzata su los grandes exitos del verano.
sabato 13 agosto 2011
venerdì 12 agosto 2011
mercoledì 27 luglio 2011
Viaggio in Spagna
Siamo in giro per il nord della Spagna da sabato scorso.Potete seguirci sulla nostra pagina TWITTER.
twitter.com/#!/Aphroditesear
venerdì 22 luglio 2011
Ultimo Post
Sono ancora sotto effetto eighties da ieri, quindi per l'ultimo post prima delle Vacanze la scelta è caduta su questo vecchissimo hit delle Go Go's ( Belinda Carlisle era giovanissima ) dal titolo emblematico : Vacation.
Da domani pomeriggio i 2 membri di questo blog vanno in ferie per 2 settimane quindi ci risentiamo dal 7 di Agosto.
Se riusciamo vorremmo però tentare di scandire le vacanze con qualche messaggio sul nostro Twitter.Chissà ?!?
A presto !!
giovedì 21 luglio 2011
I miei 40 degli 80 ( e che cazzeggio sia ! )
Journey : don’t stop believin’
Ac/ dc : you shook me all night long
Iron maiden : flight of icarus
U2 : bad
Simple minds : alive and kicking
Styx : mr roboto
Clash : rebel waltz
David Bowie : ashes to ashes
Cher : just like jesse james
Bruce springsteen : bobby jean
Bob seger : American storm
John mellencamp : smalltown
Foreigner : juke-box hero
Bryan adams : one night love affair
Asia : don’t cry
Bad English : ghost in your heart
Prince : 1999
Bob Dylan : Jokerman
Jackson Browne : of missing persons
Cars : magic
Pat Benatar : Little too late
Billy Joel : I go to extremes
E.L.O : twilight
Bonnie Tyler : total eclipse of the heart
Police : Don’t stand so close to me
Toto : stop loving you
Reo Speedwagon : Keep the fire burning
Night Ranger : Rock in America
Van Halen : Dreams
David Lee Roth : just like paradise
Pink Floyd : The final cut
America : Survival
Chicago : hard to say I’m sorry
Stevie Winwood : Valerie
Paul McCartney : Take it away
Poison : Fallen Angel
Queen : Radio Gaga
Def Leppard : Photograph
Survivor : Desperate Dreams
Marillion : Lavender
Ho accolto l'invito di qualche amico blogger a stilare la mia compilation dei brani più rappresentativi per me degli anni 80. So già che quasi tutti voi rabbrividirete alla lettura ma questo è quanto, credo che solo Unwise possa in parte comprendere.
Rileggendo ed analizzando credo che l'adolescente americano dei primi anni 80 sia ancora ben vivo dentro di me.
Inutile sottolineare che l'ordine è del tutto casuale e che sono brani che rappresentano solo ed esclusivamente la mia esistenza, se avessi dovuto indicare una lista oggettiva ed orientativa per l'epoca le scelte sarebbero state radicalmente differenti, questa qua è solo di cuore ed istinto.
Ac/ dc : you shook me all night long
Iron maiden : flight of icarus
U2 : bad
Simple minds : alive and kicking
Styx : mr roboto
Clash : rebel waltz
David Bowie : ashes to ashes
Cher : just like jesse james
Bruce springsteen : bobby jean
Bob seger : American storm
John mellencamp : smalltown
Foreigner : juke-box hero
Bryan adams : one night love affair
Asia : don’t cry
Bad English : ghost in your heart
Prince : 1999
Bob Dylan : Jokerman
Jackson Browne : of missing persons
Cars : magic
Pat Benatar : Little too late
Billy Joel : I go to extremes
E.L.O : twilight
Bonnie Tyler : total eclipse of the heart
Police : Don’t stand so close to me
Toto : stop loving you
Reo Speedwagon : Keep the fire burning
Night Ranger : Rock in America
Van Halen : Dreams
David Lee Roth : just like paradise
Pink Floyd : The final cut
America : Survival
Chicago : hard to say I’m sorry
Stevie Winwood : Valerie
Paul McCartney : Take it away
Poison : Fallen Angel
Queen : Radio Gaga
Def Leppard : Photograph
Survivor : Desperate Dreams
Marillion : Lavender
Ho accolto l'invito di qualche amico blogger a stilare la mia compilation dei brani più rappresentativi per me degli anni 80. So già che quasi tutti voi rabbrividirete alla lettura ma questo è quanto, credo che solo Unwise possa in parte comprendere.
Rileggendo ed analizzando credo che l'adolescente americano dei primi anni 80 sia ancora ben vivo dentro di me.
Inutile sottolineare che l'ordine è del tutto casuale e che sono brani che rappresentano solo ed esclusivamente la mia esistenza, se avessi dovuto indicare una lista oggettiva ed orientativa per l'epoca le scelte sarebbero state radicalmente differenti, questa qua è solo di cuore ed istinto.
mercoledì 20 luglio 2011
Disco? Funky ? Pop ? Boooh !!
Vedo che in questi giorni impazzano nei vari blog che frequento classifiche di vario genere dei tempi che furono o dotte disquisizioni su vari generi di rock.
Bene, visto che se dovessi postare una mia alltime hitlist sarei giustiziato in pubblico oggi svestirò i panni del rocker per recuperare due brani fantastici di gruppi che potremmo far rientrare nella grande famiglia dell'R'n'B.
I primi sono i mitici Earth Wind and Fire che conobbi proprio con questo brano del 1978 di cui acquistai il 45 giri.Il pezzo viene spesso fatto rientrare nei revival di Disco-music anni 70 ma secondo me è Funky purissimo.
Gli altri invece sono gli inglesi Real Thing che apprezzai per la prima volta nel 79 con Can You feel the force ma che nel 75 giunsero in vetta alla classifica inglese cone questo pezzo che a fine anni 90 è stato rifatto in italiano da Marina Rei. In questo caso però propenderei per una predominanza pop nell'impostazione del brano.
Che ne dite?
martedì 19 luglio 2011
Figli di un Pop minore
Tanto per cambiare eccomi a celebrare le gesta di un gruppo scozzese. La mia tendenza ad avere una predilezione per gli artisti del nord della Gran Bretagna sarebbe da far analizzare ad uno psichiatra ma comunque non lo faremo oggi.
Volevo dirvi invece qualcosa di questa band originaria di Glasgow e capitanata dal cantante e bassista Justin Currie ed attiva tra la fine degli anni 80 e tutta la decade successiva.
Ammetto di averli scoperti nel 92 quando entrarono nella top 40 americana con il singolo Always the last to know, che potete ascoltare ad inizio post, che era estratto dal loro terzo album Change everything. Il capolavoro arriva comunque nel 95 con l'album Twisted che contiene vere e proprie gemme del pop rock di nicchia come Here and now e Driving with your brakes on, nonchè il loro più grande successo commerciale dal titolo Roll to me che ho inserito a fine post.
Nel 97 esce Some other sucker's parade che inizia la parabola discedente nonostante la presenza di ottimi brani. L'ultimo album è del 2002 ma nessuno se l'è filato, nonostante ciò in questi giorni esce una Collection che contiene tutti i momenti più indovinati di questo simpatico complessino.
Se non sapete cosa inserire nel vostro IPod per le giornate in spiaggia, regalate una chance a questo gruppo, potreste venire ripagati in maniera inaspettata.
Iscriviti a:
Post (Atom)